+393420408621

 

 

pettorelli@piacenzascherma.it

 

Comunicati stampa

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Bossalini, Franchi, Monaco e Morini conquistano il terzo posto nella finale a Bolzano. Il presidente Bossalini: "Risultato davvero importante. Grazie al maestro Monaco e a tutto lo staff per il traguardo raggiunto"

I moschettieri del Pettorelli tornano dal Campionato italiano a squadre con uno storico bronzo. Il quartetto formato da Andrea Bossalini, Edoardo Franchi, Valentino Monaco, Riccardo Morini - seguiti a bordo pedana dal maestro Francesco Monaco – ha conquistato il terzo posto al Gran prix Under 14 che si è svolto a Bolzano. Una gara impegnativa che ha visto in pedana 71 squadre e i migliori giovani spadisti italiani.

Vittoriosa la prima cavalcata dei biancorossi, che, al termine dei gironi, si sono piazzati al secondo posto, dopo aver eliminato Accademia scherma Milano, Pro Novara scherma, Club scherma Legnano. Approdati ai quarti, hanno superato Scherma Pistoia 45-39, ma giunti in semifinale hanno ceduto al Circolo scherma Anzio 45-32. Il quartetto piacentino raggiunge così la finale per il terzo e quarto posto conquistando il bronzo contro la squadra del Methodos Sagata Li Battiati (Catania) battuta 38-32.

“Sono entusiasta – ha commentato Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli - per un risultato davvero importante che porta nella storia questi ragazzi. Una medaglia di bronzo che premia la loro costanza, il sacrificio negli allenamenti e la volontà. I complimenti vanno anche al maestro Monaco e all’intero staff del Pettorelli che consente di raggiungere questi traguardi”.

E l’impegno dei ragazzi è venuto anche dal tecnico Monaco che ha ricordato, in un post su Facebook, il sacrificio fisico ed emotivo ma anche la capacità “in alcune situazioni di reggere la pressione forti e di uscirne nel migliore dei modi. Giornate che rimarranno dentro per sempre …”. La forza di una squadra, ha concluso il coach “non è la somma delle doti dei tiratori, ma la capacità di integrarsi emotivamente l’uno con l’altro”.

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
Impegnati a livello internazionale anche i due "piacentini" Gonell e Dana Raposo che scenderanno in pedana con la nazionale spagnola
 
Il Boss torna a indossare la maglia azzurra. Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli e coach della nazionale di scherma sarà a Berlino per le gare del circuito europeo. Responsabile tecnico della trasferta degli azzurrini Under 23, il Boss sarà di rientro lunedì. Nemmeno il tempo di disfare la valigia, che salirà sul treno per Roma dove parte la preparazione della nazionale Assoluti per la prossima gara di Coppa del mondo, che si svolgerà sempre in Germania.

In casa biancorossa, altri due spadisti “piacentini” (entrambi tesserati con il Pettorelli) sono impegnati con la loro nazionale spagnola: nel fine settimana Gerard Gonell salirà in pedana a Berlino, mentre Dana Raposo gareggerà in una tappa della Coppa del mondo, a Barcellona.

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

E' scomparsa a 74 anni Pinuccia Bersani, fu olimpionica di scherma che nel 1972 a Monaco arrivò quarta nella gara a squadre. Bossalini: «Era entusiasta e sapeva trasmettere ai giovani la bellezza di questo sport». Carlo Polidoro: «E' stata l'atleta più forte nella sua arma»

PIACENZA (3 feb.) - Lo sport piacentino piange la scomparsa di Giuseppina Bersani. Se ne è andata a 74 anni l’atleta olimpica piacentina della scherma che partecipò ai Giochi Olimpici di Monaco di Baviera nel 1972, ottenendo il quarto posto con la squadra azzurra di fioretto femminile. Pinuccia lascia un figlio.

Conosciuta da tutti come Pinuccia - ma chiamata Pinni dai suoi tantissimi giovani allievi - aveva iniziato la carriera proprio al Circolo Pettorelli. Più volte nazionale, Bersani ha gareggiato in tornei internazionali raggiungendo numerosi riconoscimenti. Nel 1970, tra gli altri, il Coni le ha conferito la Benemerenza di bronzo.

Ma nel palmares di Bersani spiccano il quarto posto ai campionati del mondo a Vienna nel 1971 e, prima, l’oro al torneo internazionale di Montecarlo (1968). Nel 1967 e 1969 è stata campionessa italiana, titolo tricolore che conquisterà di nuovo nel 1974 a squadre.

Colpito dalla perdita è Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli, che la ricorda con affetto: «Una grandissima campionessa. Sono legato a Pinuccia perché con lei ho condiviso una parte del percorso al Pettorelli. Era tornata a insegnare a piacenza negli Anni 2000, su mia richiesta. Aveva un grande entusiasmo nell’insegnare ai bambini, era comunicativa, esprimeva passione e felicità per la scherma. Era una donna capace di far emergere la bellezza di questo sport. Sono contento che abbia potuto insegnare a Piacenza e trasmettere a una generazione di ragazzi questo entusiasmo”.

La giovane Pinni iniziò a impugnare il fioretto sotto la guida di uno dei padri del Pettorelli, il maestro Bruno Polidoro che lei stessa ha sempre ricordato con affetto. Carlo Polidoro, figlio di Bruno e anch’egli maestro, non ha dubbi: «Pinuccia è stata l’atleta più forte nel fioretto. La ricordo insieme con altre due bravissime, Silvana De Marco e Matilde Astrua. Mio padre Bruno l’ha seguita dagli inizi, fino a portarla in nazionale. E mio papà mi portava spesso a vedere le gare con la Bersani, sia nazionali sia internazionali. Poi, come è accaduto a molti atleti, anche lei emigrò a Milano, per confrontarsi con atleti di livello superiore».

Tra i primi a porgere le condoglianze, è stata la Federazione italiana scherma con il presidente Paolo Azzi: «Alla famiglia Bersani e a tutti gli amici della scherma piacentina giungono le più sentite condoglianze” del Consiglio federale e della Fis. 

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Al trofeo under 14 Città di Forlì - già vinto lo scorso novembre - Franchi, Monaco e Morini vincono tutti gli assalti. Il coach Monaco: “Gara importante in vista del Campionati italiano a Bolzano”

I ragazzi del Pettorelli bissano il successo dello scorso novembre e tornano dal Trofeo a squadre "Città di Forlì" con un altro oro.

Il team formato dagli spadisti Edoardo Franchi, Valentino Monaco e Riccardo Morini - guidati dal tecnico Francesco Monaco - ha fatto un percorso netto, vincendo tutti gli assalti e superando in semifinale Cervia (45-35) e in finale Ravenna (45-39). Un torneo combattuto che ha visto in gara ben 14 squadre.

«Hanno tirato tutti molto bene - ha commentato il maestro Monaco - ed erano motivati. Più impegnativi sono stati gli assalti per la semifinale, contro Cervia, e la finale. Conoscevamo questa gara e l’abbiamo preparata bene. Il risultato è importante in vista dei campionati italiani under 14 del 18 febbraio a Bolzano. Il Pettorelli, con questa vittoria, si conferma ai vertici della scherma regionale».

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Gli spadisti del Pettorelli accedono alla seconda prova zonale, da cui usciranno i partecipanti alla fase finale dei Tricolori. Stacca il pass anche la new entry spagnola Dana Raposo

Sei atleti uomini e due donne del Pettorelli si sono qualificati per la seconda prova zonale assoluta, il 4 marzo in Abruzzo, da cui usciranno coloro che parteciperanno alla finale del campionato italiano.

Nell’ultima prova a Conselice (Ravenna) hanno staccato il pass gli spadisti Angel Fabregat, Francesco Curatolo e Paolo Carini. Il terzetto si aggiunge ai compagni Andrea Polidoro, Tommaso Bonelli e Tomas Gonell, qualificatisi in precedenza. Sul versante femminile, qualifiche anche per Dana Raposo (una new entry dalla Spagna) e Margherita Libelli.

Raposo, ventenne, entra a far parte del team del Pettorelli, sotto la guida di Alessandro Bossalini (“soddisfatto per queste nuove qualificazioni”). La giovane spadista è spagnola, arriva da Madrid ed è titolare della nazionale iberica.

  

A.S.D. Circolo della Scherma "G. Pettorelli"

Palazzetto dello Sport - Sala d'armi "Bruno Polidoro"

via F.lli Alberici 3 - 29121 Piacenza

 

Sede legale:

via F.lli Alberici, 3 - 29121 Piacenza

P.IVA 01380060333 - C.F. 91009350330

+39 3420408621

pettorelli@piacenzascherma.it

Orari sala d'armi

Lunedì

 

17.00-21.00

Martedì

 

17.00-21.00

Mercoledì

 

17.00-21.00

Giovedì

 

17.00-21.00

Venerdì

 

17.00-21.00

 

Copyright © 2017 A.S.D. Circolo della Scherma "G.Pettorelli". All Rights Reserved. Designed By Pettorelli© | Powered by Joomla! | Privacy Policy | Cookie Policy |

Search