+393420408621

 

 

pettorelli@piacenzascherma.it

 

Comunicati stampa

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Chiusi a Piacenza Expo i campionati italiani a squadre. Bossalini: “Bravi tutti i ragazzi che hanno tirato con grinta e passione. Ho ricevuto i complimenti per la location di Piacenza Expo e in futuro proviamo a pensare a una gara internazionale” 

Positiva, per il Pettorelli, anche l’ultima giornata dei Campionati italiani di scherma a squadre che si sono svolti a Piacenza Expo. Il team di sciabola si conferma in serie B1. Intanto, Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli e del comitato organizzatore del campionato nazionale, parla di ottima riuscita e alza l’asticella: la location della Fiera è stata apprezzata da tutti come luogo ottimale per gare nazionali e potrebbe esserlo anche per quelle internazionali.

Il quartetto biancorosso sceso in pedana si è trovato di fronte un muro. Il girone era di ferro perché comprendeva le due formazioni arrivate poi prima e seconda, Padova e Trapani. In pedana sono scesi Francesco Monaco (atleta e allenatore), Alessandro Sonlieti, Michele Comolatti e Amedeo Polledri.

Il primo assalto ha visto il Pettorelli affrontare il forte Petrarca Padova che si è aggiudicato l’incontro 45-15. I piacentini hanno resistito con Ager Nucerinus (Salerno) perdendo 45-40, venendo infine battuti da Campobello (Trapani) 45-24. La successiva diretta ha visto i quattro piacentini incontrare Sciacca (Agrigento), uscendo sconfitta di misura 42-41 e sfiorando i play off. In virtù dei punti realizzati, il Pettorelli è riuscito a salvarsi e a restare in serie B1.

Soddisfatto il Boss: “La gara ha visto il Pettorelli confermarsi in B1 e raggiungere l’obiettivo che ci eravamo dati, dopo un girone proibitivo. Nell’eliminazione diretta, però, abbiamo sfiorato l’accesso ai play off perdendo per pochissimo. Tutti i ragazzi che hanno tirato in questi giorni hanno dato il massimo. Ho visto sudore, lacrime e grinta: la cosa più importante. Non va dimenticato, poi, l'impegno senza sosta di tutto lo staff del Pettorelli”.

Dal punto di vista organizzativo “è stato meraviglioso, senza alcun intoppo. Piacenza Expo si è dimostrata ancora all’altezza. Ho ricevuto tanti complimenti per l’impianto, sia dalla Federazione sia dalle società. E anche la Galleria del gusto ha ricevuto applausi. Piacenza si presta per queste gare. Voglio che i campionati italiani diventino un appuntamento fisso per la Federazione di scherma e in futuro magari chissà, allungare il passo e portare qui una gara internazionale. Per farlo, però, occorre il gioco di squadra. Finora c’è stato e questo grazie alle istituzioni, agli enti coinvolti, agli sponsor che hanno capito l’importanza di questa manifestazione. E vorrei che altri, nel mondo delle imprese, capissero la bontà di questi eventi, non solo sul piano sportivo, ma anche su quello economico e di apertura della città e del territorio. Noi ci abbiamo provato, mettendo in mostra le eccellenze dell’agroalimentare, della cultura, del paesaggio”.

 

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Grande prestazione del quartetto capitanato da Bossalini che vince tutti gli assalti e si ferma solo alla finale per il terzo e quarto posto: “Una giornata bellissima. Era il nostro obiettivo. I ragazzi se lo meritavano, in questi anni sono cresciuti tantissimo”

“Finalmente una giornata bellissima per il Pettorelli perché saluta la serie C 1 e approda in serie B2. Una promozione inseguita in questi anni, dove la squadra si è ristrutturata e i ragazzi sono cresciuti. Abbiamo avuto fiducia in loro. Oggi hanno dimostrato la loro forza, perché, partiti come numero 3 del tabellone, sono arrivati alla finale per il terzo e quarto posto. Un podio sfiorato alla fine, nonostante abbiano tirato con grinta e determinazione. L’obiettivo era quello di salire di categoria ed è stato raggiunto. Sono molto contento. I ragazzi se lo meritavano”.

La notizia per i colori biancorossi la dà lo stesso presidente del Pettorelli, Alessandro Bossalini, commentando la promozione in B2 del team maschile di spada ai Campionati italiani di scherma a squadre che si svolgono a Piacenza Expo e che lunedì 5 giugno vedranno l’epilogo con la specialità della sciabola. Anche qui, i piacentini sono presenti con la squadra maschile.

Il percorso del Pettorelli è cominciato con tre nette vittorie nel girone dove  i quattro moschettieri biancorossi - Francesco Curatolo, Andrea Polidoro, Amedeo Polledri e Tommaso Bonelli, sotto la guida attenta del Boss – si sono imposti in modo netto. Il primo ostacolo è stato Mestre, superato 45-27. Nessun problema nemmeno contro Rieti, battuta 45 a 32. Il terzo avversario, Pordenone, è stato addirittura “asfaltato” 45-15. La squadra - in gara ce n’erano 24 - è entrata così di diritto nelle 8 che sarebbero salite in pedana per i play off. Un avversario ostico è stato Catania, ma i piacentini l’hanno superato 45-39. Prossimo step le semifinali, dove Piacenza ha incontrato il forte Lugo (si piazzerà secondo, battuto soltanto da Pavia che ha vinto il campionato). I romagnoli, nonostante o sforzo dei piacentini, si sono imposti 44-32. Non è finita, perché il Pettorelli è atteso alla finale per il terzo e quarto posto. Anche se per poche stoccate, la meglio l’avuta Castelfranco Veneto per 45-41.

Ricca di pubblico e accompagnatori anche la terza giornata di gare, che ha previsto anche alcune gare di fioretto. La Galleria del gusto è stata visitata da un discreto numero di persone, così come successo lo hanno avuto i gadget della manifestazione: locandina, maglietta, borse e adesivi.

 

 

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Campionati nazionali a Piacenza Expo, prima giornata con il fioretto. Bossalini soddisfatto: "Raggiunti gli obiettivi. Buona l'organizzazione"

Obiettivo centrato per le due squadre del Pettorelli in gara che si sono confermate in serie B2. Con questo risultato biancorosso si è aperto, a Piacenza Expo, il campionato italiano di scherma a squadre (maschile e femminile) per le serie A2, B1, B2, C nazionale e C1, di tutte e tre le armi: spada, fioretto e sciabola. In pedana, era il giorno del fioretto che ha assegnato i titoli italiani maschili e femminili di A2, B1, B2 e femminile di C (sabato sarà la volta delle serie maschile C e B1 e femminile C1 e della spada).

Soddisfatto il presidente del comitato organizzatore e del Circolo Pettorelli, Alessandro Bossalini: “Abbiamo raggiunto quelli che erano i nostri obiettivi. La prima giornata è andata bene sul piano dell’organizzazione, grazie allo staff del Pettorelli che si è mobilitato con efficacia e agli spazi della Fiera, e oltre ad alcuni nostri sponsor, sono stati presenti il consigliere federale Guido Di Guida, il presidente del Comitato organizzatore dei mondiali, a Milano e già campione olimpico e mondiale, lo spadista Marco Fichera, l’assessore comunale allo Sport, Mario Dadati. I risultati ci danno ragione e il Pettorelli chiude la prima giornata con soddisfazione”. I colori biancorossi sono impegnati con due squadre di fioretto, due di spada e una di sciabola.

I due team piacentini in gara hanno incontrato squadre di alto tasso tecnico. Il fioretto maschile (Francesco Monaco, Alessandro Sonlieti, Amedeo Polledri, Michele Comolatti sotto la guida del coach Carlo Polidoro) ha perso le due gare del girone contro Bologna (45-32) e Firenze (45-20). Battuto anche da Terni nella diretta (45-20) ha però superato il Circolo scherma Appio (45-43) nell’assalto dei play out, portando a casa la salvezza.

Stesso percorso anche per il team femminile (Paola Battisti, Ilaria Pozzi, Margherita Libelli, Matilde Burgazzi, allenate da Cesare Masina). Il percorso è iniziato con due sconfitte contro Messina (45-44) e Valdera (Pisa) per 45-33. La diretta ha visto le biancorosse affrontare l’Adda scherma, seconda nel ranking che si è aggiudicata l’assalto, 45-31. Nella serie femminile non ci sono state retrocessioni.

 

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Campionati italiani di scherma a squadre. Dalla serie B1 alla B2. "Sono dispiaciuto, il regolamento ci ha penalizzati costringendoci a tirare in un assalto diretto che in precedenza non c'era. Comunque, brave alle ragazze e al coach Monaco"

Giornata no per le atlete di spada del Pettorelli, ai campionati italiani di scherma a squadre che si stanno svolgendo a Piacenza Expo, che retrocedono dalla serie B1 alla B2.

“Sono dispiaciuto, perché dopo un grande girone - ha commentato Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli e organizzatore dei campionati nazionali - le nostre ragazze meritavano un altro tipo di gara. Purtoppo, siamo stati penalizzati da un nuovo regolamento che ci ha fatto svolgere la prima diretta invece di accedere direttamente alle prime otto squadre, come avveniva una volta. L’accesso diretto avrebbe garantito la possibilità di battersi per la promozione. Comunque, dico brave alle due esordienti, Cecchet e Parenti, che hanno tirato bene insieme con le veterane Libelli e Burgazzi, senza dimenticare il loro coach "Ciccio" Monaco. Dopo anni di permanenza in B1 scendiamo ora in B2, ma lo facciamo a testa molto alta. L’obiettivo è di tornare di nuovo dove eravamo prima”.

Le spadiste biancorosse - Margherita Libelli, Matilde Burgazzi, Camilla Parenti e Marta Cecchet, guidate dal maestro Francesco Monaco – si sono fermate ai Play out contro il Bentegodi Verona, che ha vinto 45-30.

Il quartetto piacentino - sabato 3 giugno l’unico in gara - ha messo a segno un buon girone, con due vittorie e una sconfitta. Inizio difficile contro Massa che ha superato le piacentine 42-30. Le lame biancorosse, però, sono tornate in pedana con grinta per affrontare Bergamo, superata poi 45-39. Poco tempo per prendere fiato e di nuovo un altro assalto, quello contro Chiavari: anche qui le spadiste del Pettorelli si sono imposte 45-40. Alla prima diretta hanno trovato la forte Formia, che ha avuto ragione delle lame biancorosse 45-39. Poi, l’ultimo atto ai play out.

La giornata ha visto affluire molti atleti e accompagnatori (molti ne sono attesi anche domenica 4 giugno). Gli spettatori vengono accolti all’ingresso dallo stand di Promo Piacenza e dalla Galleria del gusto, con i nostri vini, i formaggi e i salumi. Preso d’assalto il banchetto del Pettorelli, con le maglie della manifestazione, le locandine e gli adesivi. Successo per Giovanni Freghieri, il disegnatore piacentino della Bonelli (autore tra gli altri di Dylan Dog, Martin Mystere e Tex oltre che della locandina dei campionati italiani) che ha autografato maglie e gadget.

In pedana, invece, tra i tanti campioni del passato oggi allenatori o ancora in attività, spicca Erika Kirpu, che nel 2021 alle Olimpiadi di Tokio ha conquistato l’oro a squadre con l’Estonia. La giovane Erika tira con il circolo Mangiarotti di Milano ed è allenata dal piacentino Enrico Nicolini. “Vivo a Milano - ha raccontato Kirpu mentre si preparava a salire in pedana per un assalto – e devo dire che la scherma femminile italiana è forte, con brave atlete e bravi allenatori”.

 

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Atleti, tecnici, accompagnatori e visitatori. A Piacenza Expo dal 2 al 5 giugno. Torna la Galleria del gusto. Bossalini: "Orgogliosi di ospitare i Tricolori per la seconda volta". La sindaca Tarasconi: "Vogliamo far conoscere Piacenza attraverso lo sport di alto livello"

(PIACENZA, 30 Mag.) - Sono stati presentati a Palazzo Farnese i Campionati italiani di scherma a squadre, che si svolgeranno a Piacenza Expo dal 2 al 5 giugno.  Per il secondo anno consecutivo, la perfetta organizzazione del Pettorelli ha fatto approdare questo importante appuntamento sportivo nella nostra città. In pedana scenderanno le squadre delle serie A2-B1-B2-C e C1. A Piacenza sono attese circa 10mila persone da tutta Italia, tra atleti (1600 dai 15 anni in su), arbitri, tecnici, accompagnatori e pubblico.

Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli, ha sottolineato che “gli schermitori diventano poeti, cercando eleganza e precisione. Lo scontro delle spade riflette le battaglie della vita. Ringrazio le autorità civili e militari, queste ultime specialmente perché coinvolte nelle gare, e che alzano il livello tecnico: tra gli altri, nella squadra Carabinieri sarà in pedana Enrico Garozzo, nelle Fiamme azzurre Federico Vismara. Non posso non ringraziare la Federazione italiana scherma (Fis). Assegnare ancora una volta i campionati italiani a Piacenza è motivo di grande orgoglio, alla luce del grande successo dell’edizione scorsa. L’apporto della Regione è stato cruciale nel credere nel progetto: rendere l’evento non solo sportivo, ma legarlo anche alla promozione del territorio, della città e delle tante eccellenze enogastronomiche”. Il Boss ha ricordato parlando di eccellenze, “la locandina di Gianni Freghieri a cui dedico un applauso, nominato miglior fumettista italiano dall’associazione Amici del fumetto”.

La sindaca Katia Tarasconi ha detto che “questo evento parla non solo di sport, ma anche della città, permettendo a tutti di assaggiare le nostre specialità e visitare Piacenza. Quando ci si approccia per la prima volta, il mondo dello sport e della scherma è estremamente bello e invito la cittadinanza a venire all’Expo perché ne vale la pena. Lo Sport insegna a vivere, a fare sacrifici e a vivere nel modo migliore. Ringrazio il presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli, perché la location è fondamentale per manifestazioni come questa.

Il delegato provinciale Coni, Robert Gionelli, ha affermato che “il ringraziamento va a chi si è speso, come il Boss e il Pettorelli, per portare ancora a Piacenza un evento che ci rende un partner della scherma, come l’anno scorso, e che è un antipasto agonistico di livello in vista dei Campionati mondiali a Milano. L’importanza di questi eventi agonistici, al di là della gara, è che sono utili per la promozione sportiva: sempre più giovani si avvicinano alla pratica, e questo è nel dna del Coni. Lo sport porta valori culturali e sociali utili per la nostra società e i nostri giovani”.

Il vicepresidente della Fis, Maurizio Randazzo, ha scandito che “non potevo mancare a un invito del Boss, per me è un onore essere qui. Ho parlato a lungo con Alessandro per quanto riguarda le difficoltà organizzative. Come federazione ringrazio il tentativo delle società, degli enti e degli sponsor di organizzare delle gare così grandi e impegnative. Grazie al contratto di City partner permette alla federazione di organizzare questi eventi con l’aiuto del comune”.

Secondo Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo, “la Fiera non è solo commercio, ma è sociale grazie anche al Comune. Con Alessandro abbiamo creduto sin da subito in questo evento. C’è stata una manifestazione in tempo covid, con le mascherine. Domenica scorsa abbiamo avuto 600 alpini rappresentanti di vari comitati, che sono venuti a Expo, parallelamente a FUNCON che ha gestito 5000 visitatori. In questi 4 giorni avremo stand in cui venderemo prodotti tipici piacentini”.

Il direttore dell’Unione commercianti, Gianluca Barbieri, ha messo in evidenza “la novità che un simile evento sportivo avvenga sul territorio piacentino. In queste settimane tramite Promopiacenza (e la sua presidente Giuseppina Maestri) e Federalberghi (con Ludovica Cella) abbiamo organizzato la parte commerciale di promozione del territorio e del commercio che affianca la manifestazione, promuovendo tariffe convenzionate con gli hotel per atleti e famiglie; con una card che si troverà in expo e negli hotel convenzionati, così che coloro che sono venuti siano incentivati a fare acquisti con gli esercizi convenzionati a Piacenza. E ci sarà uno stand destinato alla valorizzazione di prodotti piacentini”.

L’assessore allo Sport, Mario Dadati, ha evidenziato come “questo evento mette insieme le persone, le competenze, crea rete e sviluppo. Facendo così si crea valore aggiunto e si fa crescere la nostra città. Gravita nuova attenzione attorno allo sport che è portatore di valori ed è sempre più importante questo aspetto legato al benessere. Siamo onorati di avere i campionati di scherma a squadre qui a Piacenza”.

Per Cristian Fiazza, assessore alla Cultura, c’è l’orgoglio “di eventi che mettono assieme sport e cultura. Importante è il biglietto ridotto ai musei piacentini per chi alloggerà a Piacenza in questo periodo di gare: 3 euro al posto di 10, per aumentare la cultura e la visibilità dei musei. E questo grazie a Federalberghi e tutte le associazioni che hanno permesso la conoscibilità di Piacenza ad un livello più elevato”.

 La parte sportiva vede 22 gare nelle quali vengono assegnati tutti i titoli italiani a squadre, di tutte le armi. Il Pettorelli sarà presente in 5 gare su 6, con 2 squadre di spada maschile e femminile, 2 di fioretto maschile e femminile, e 1 di sciabola (maschile).

Spada maschile (C1) Bonelli, Curatolo, Polidoro, Polledri

Sciabola maschile (B1) e Fioretto maschile (B2) Monaco, Sonlieti, Polledri, Comolatti

Spada femminile (B1) Burgazzi, Libelli, Cecchet, Parenti

Fioretto femminile (B2) Battisti, Pozzi, Libelli, Burgazzi

“Ci auguriamo la promozione con i ragazzi – ha commentato Bossalini - mentre per le squadre femminili sarà già un gran risultato rimanere nella categoria. Non ci saranno i ragazzi spagnoli, impegnati nei campionati nazionali spagnoli. Questo ci dà la possibilità di far emergere le qualità del vivaio del Pettorelli”.

 

Dida: da sx, Randazzo, Cavalli, Tarasconi, Bossalini, Gionelli, Barbieri

 

  

A.S.D. Circolo della Scherma "G. Pettorelli"

Palazzetto dello Sport - Sala d'armi "Bruno Polidoro"

via F.lli Alberici 3 - 29121 Piacenza

 

Sede legale:

via F.lli Alberici, 3 - 29121 Piacenza

P.IVA 01380060333 - C.F. 91009350330

+39 3420408621

pettorelli@piacenzascherma.it

Orari sala d'armi

Lunedì

 

17.00-21.00

Martedì

 

17.00-21.00

Mercoledì

 

17.00-21.00

Giovedì

 

17.00-21.00

Venerdì

 

17.00-21.00

 

Copyright © 2017 A.S.D. Circolo della Scherma "G.Pettorelli". All Rights Reserved. Designed By Pettorelli© | Powered by Joomla! | Privacy Policy | Cookie Policy |

Search