+393420408621

 

 

pettorelli@piacenzascherma.it

 

Comunicati stampa

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

In pedana 350 team e 2.000 atleti. In quattro giorni 3.500 persone in città da tutta Italia. Bossalini: «Evento importante per il territorio e la scherma paralimpica è il valore aggiunto»

E’ un’edizione da record quella dei campionati italiani di scherma a squadre, presentati oggi a Palazzo Farnese, che si svolge Piacenza dal 21 al 24 marzo e che quest’anno come novità aggiunge anche la scherma in carrozzina. Gli spazi di Piacenza Expo vedranno in pedana 350 squadre e duemila atleti, per un totale di circa 3.500 persone (compresi accompagnatori, tecnici, arbitri della Federazione italiana scherma) che riempiranno gli alberghi della città e potranno acquistare le eccellenze enogastronomiche piacentine nella Galleria del gusto. I campionati, organizzati dal circolo Pettorelli di Piacenza, vedono l’assegnazione dei titoli – maschile e femminile, per le tre armi, fioretto, sciabola e spada – delle serie A1, B1,B2, C nazionale e C1. Ci sarà, poi, la terza prova del gran premio di scherma in carrozzina categoria C e non vedenti, con atleti paralimpici che tireranno insieme in carrozzina con i normodotati. E l’acquisto di una carrozzina elettrica per un ragazzo piacentino, Marco Perini del Club dei piccoli di Rio Torto (Borgonovo), sarà finanziato dalle offerte per le magliette con il logo della locandina, disegnata da Giovanni Freghieri, una delle matite più conosciute nel mondo del fumetto Bonelli e autore, tra gli altri, di Dylan Dog, Tex, Zagor, Martin Mystere.

Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli e nello staff degli allenatori della nazionale, ricordando la novità della scherma paralimpica ha detto «che al Circolo è partito un corso di scherma per ragazzi ipovedenti e non vedenti. Un’attenzione allo sport paralimpico che seguiamo da molto tempo». Oltre ai ringraziamenti ai tanti sponsor e istituzioni, il Boss ha ricordato l’impegno dei tanti volontari che hanno reso possibile questa organizzazione.

Il prefetto Giuseppe Alfredo Ponta ha sottolineato il significato della locandina – lo sport dei normodotati che si unisce a quello paralimpico con una carrozzina che va in pezzi a simboleggiare la rottura delle barriere – e ha apprezzato «il motto del Pettorelli Ex gladio virtus ex virtute honor, perché la scherma porta al rispetto e alla lealtà verso l’avversario. La scherma in carrozzina, poi, esalta la dignità della persona». La sindaca Katia Tarasconi ha messo in evidenza come «un evento così importante sia rimasto a Piacenza. In questo sport c’è tanta bellezza e invito i piacentini ad andare a vedere le gare».

L’assessore allo Sport Mario Dadati (presente anche la collega all’Ambiente e alla partecipazione Serena Groppelli) ha ribadito come «il Pettorelli si confermi punto di riferimento nazionale e arricchisca con la scherma in carrozzina i campionati italiani. Aver unito tante associazioni e istituzioni è un valore aggiunto per la città».

Per il consigliere delegato della Federazione italiana scherma, Alberto Ancarani, il campionato italiano rende più ricca la città. L’organizzazione ha coinvolto gli addetti ai lavori, le associazioni sportive e non solo. La Federazione porta un valore aggiunto ai territori, una strada ormai intrapresa dallo sport».

Il delegato provinciale del Coni, Robert Gionelli, ha parlato di «evento unico. Organizzare una manifestazione con duemila atleti non è facile. E questo si svolge in un territorio spesso accusato di non fare squadra. In città non arriveranno solo atleti, ma persone da tutta Italia».

Marta Consonni, delegata del Comitato italiano paralimpico, ha evidenziato «un evento che è speciale per davvero. La presenza degli atleti in carrozzina servirà da volano per lo sport paralimpico. L’attenzione del Pettorelli è alta tanto che quando ho proposto la scherma per non vedenti ha subito accettato».

Infine, Giuseppina Maestri, presidente del Consorzio promo Piacenza Emilia, e Gianluca Barbieri, direttore dell’Unione commercianti, hanno richiamato l’importanza dell’evento sportivo per il marketing e il turismo dell’intero territorio. «Piacenza sa fare squadra e la ricaduta sarà positiva» hanno affermato.

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

U17 e U20, ottima prova di Vera Perini che conquista il bronzo. Staccano il pass anche Bonelli, Bossalini e Monaco. E A Faenza, al campionato regionale Under 14, bronzo per Franchi e settimo posto per Guglielmetti. Il Boss: «Grande stato di forma degli atleti, lascia ben sperare nei campionati italiano a Piacenza»

Un brillante terzo posto e quattro pass staccati per la finale alla seconda prova di qualificazione per i campionati italiani di scherma, a Catania, nelle categorie Under 17 e Under 20, mentre dal campionato regionale Under 14, svoltosi a Faenza, il Pettorelli torna con un bronzo e un settimo posto negli allievi e nei giovanissimi. E’ stato un fine settimana più che positivo per gli atleti del Pettorelli.

A Catania si impone la spada di Vera Perini (U20) e si qualifica per la finale nazionale di maggio, a Genova. La spadista biancorossa vince tutti i cinque assalti nel girone eliminatorio, poi supera le eliminazioni dirette - con larghi punteggi - fino a fermarsi in semifinale battuta 15-12 da Giulia Paulis, che poi si aggiudicata la gara che ha visto in pedana 186 atleti. Nella stessa categoria, Irene Cecchet esce al primo assalto diretto.

Altro risultato di rilievo è quello di Tommaso Bonelli che centra la qualificazione in una gara combattuta e partecipata da 266 ragazzi. Bonelli si ferma al 25esimo posto, ma si qualifica, superato da Nicola Del Contrasto, che si piazzerà secondo. Eliminato dopo i gironi, invece, Andrea Bossalini.

Nella gara U17, con 260 atleti in pedana, Bossalini si qualifica, mentre Valentino Monaco si ferma alla seconda diretta, ma anche lui stacca il pass per la fase finale grazie ai risultati precedenti. Resta fuori, sempre negli U17, Cecchet.

Tutti gli atleti sono stati seguiti dai maestri Alessandro Bossalini e Francesco Monaco. «Sono molto soddisfatto - ha commentato il Boss - della prova di ragazzi e ragazze, tutti hanno dimostrato un grandissimo stato di forma. Bellissima la prestazione di Vera Perini, un vero rullo compressore, proiettata ai vertici della categoria. Questi risultati fanno ben sperare in un ottimo finale di stagione a cominciare dai campionati italiani a squadre che si terranno a Piacenza Expo dal 21 al 24 marzo».

Intanto, a Faenza le spade biancorosse mettevano a segno altri successi. Su tutti, si impone Edoardo Franchi che conquista il bronzo nella categoria allievi in cui hanno partecipato anche Leonardo Zilocchi, Eugenio Zilocchi e Stefano Tosca. Tra i giovanissimi, invece, arriva negli otto finalisti Gabriele Guglielmetti (settimo) in una gara che ha visto in pedana anche Gabriele Beveroni e Alexis Trivini Bellini.

Il nutrito gruppo biancorosso è stato seguito dai tecnici Cesare Masina, Milly Polidoro e Albert Tena. «Una gara che è servita a fare esperienza - ha affermato Masina - anche perché per molti era la prima prova importante. Franchi, da tiratore esperto, ha raccolto un buon risultato, anche se avrebbe potuto vincere come ha fatto due anni fa. Ha, però, perso contro l’atleta che poi vincerà la prova. Si è, comunque, confermato tra i primi a livello regionale nel settore U14 che lascia per approdare nei cadetti”. 

Nei maschietti hanno gareggiato Gabriele Mega, Stefano Donati, nelle bambine Arianna e Martina Nicolini. Tra i ragazzi, sono scesi in pedana Andrea Ponzini, Yuri Barilli, mentre per le ragazze c’erano Benedetta Danese e Agata Verani.

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Campionati italiani a squadre dal 21 al 24 marzo a Piacenza Expo. Presentata la locandina disegnata da Freghieri. Bossalini: «Un evento che porterà in città 360 squadre e oltre 1.600 atleti»

(Piacenza, 6 marzo) - La carrozzina va in mille pezzi e la spada dell’atleta paralimpico si unisce a quella di uno normodotato in un’ideale grido “all’assalto”. E la saetta che parte dalla lupa, simbolo della città, scaglia l’energia che permette di rompere tutte le barriere.

E’ stata presentata il 6 marzo la locandina - disegnata da Giovanni Freghieri - della terza edizione dei campionati italiani di scherma a squadre (maschile e femminile) e, novità assoluta, della terza prova del gran premio di scherma in carrozzina, non vedenti a categoria C. Le gare si svolgeranno a Piacenza Expo dal 21 al 24 marzo e vedranno in pedana 360 squadre con oltre 1.600 atleti provenienti da tutta Italia.

A introdurre la giornata, nella prestigiosa sede della Galleria Ricci Oddi è stato Alessandro Bossalini, presidente del Circolo Pettorelli che ha organizzato l’evento. E con lui, la direttrice della Galleria, Lucia Pini, la quale ha ricordato come «anche Giuseppe Ricci Oddi fosse uno sportivo e tirava di scherma». «E’ il terzo anno che si rinnova la collaborazione con il maestro Gianni Freghieri - ha esordito il Boss - che nella locandina di quest’anno ha inserito anche la scherma paralimpica. Un evento importante, reso possibile grazie alle istituzioni, alle associazioni di categoria, agli sponsor, ai volontari del Pettorelli, all’associazione alpini di Piacenza. Il messaggio della locandina di Freghieri è forte: dalla lupa parte la forza che abbatte le barriere e unisce la scherma di normodotati e paralimpici».

Freghieri ha fatto proprie le parole di Marta Consonni, delegata Comitato italiano paralimpico: «La rottura della carrozzina va nella direzione dell’uguaglianza tra atleti normodotati e paralimpici. E’ stato ciò volevo rappresentare in modo semplice». Il disegnatore piacentino è una vera star tra gli appassionati di fumetti, con un curriculum di tutto rispetto: per Bonelli infatti ha realizzato doversi albi di Martyn Mistere, Dampyr e Zagor, ma è con Dylan Dog che la sua fama si è accresciuta. E da un paio d’anni fa parte dello staff di Tex avendo disegnato un albo gigante, uno della serie regolare e ora sta preparando un Maxi Tex per il 2024.

Oltre agli storici sponsor, Tecnovit tra tutti, il Boss ha presentato una new entry, Provide solution (tre aziende di progettazione meccanica: Intesa, My Solution, Labormark) presente con Carlo Alberto Achilli. Fra gli altri, presenti in sala Stefano Pezza, direttore commerciale di Piacenza Expo («un evento che aiuta la scherma e i piacentini, la città sta evolvendo») Gianluigi Barbieri, direttore Unione commercianti («un traino per il commercio, ma chi deve vincere è la comunità. Gli alberghi sono tutti già prenotati»). Hanno partecipato anche la Banca di Piacenza, il Consorzio Promo Piacenza Emilia, i Lyons con Piacenza il Farnese, l’azienda Saib.

Per il Comune, sono intervenuti gli assessori Mario Dadati (Sport), Cristian Fiazza (Cultura) e Simone Fornasari (Commercio, marketing territoriale). «Questo evento - ha scandito Dadati - è la conferma di un progetto di qualità, che sta acquistando un consenso sempre più ampio. E’ un’idea in cui crediamo e che sosteniamo». Fiazza ha sottolineato come «sia positiva la capacità di confermare un successo. Il campionato italiano è la dimostrazione che solo facendo rete si diventa competitivi».

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

E tra i giovanissimi buon ottavo posto per Trivini Bellini. Tena: "Soddisfatti per i risultati". Nel fine settimana, in pedana a Catania gli under 17 e 20 per le qualificazioni ai campionati italiani

Pettorelli in evidenza al trofeo "Ravenna in fiore". Gli spadisti piacentini tornano con il bronzo di Andrea Bosi (Prime lame) e l'ottavo posto di Alexis Trivini Bellini (Giovanissimi) Buono anche il piazzamento al tredicesimo posto di Andrea Rizzo, nelle Prime lame.
Alla gara, che ha visto in pedana decine di atleti, i giovani biancorossi sono stati seguiti a bordo pedana dai tecnici Albert Tena e Luca Visentini. "I risultati ci lasciano soddisfatti - ha commentato Tena - e questi trofei sono importanti per acquisire esperienza e continuare a crescere. Siamo pronti ad affrontare il prossimo fine settimana che ci vedrà impegnati in una gara regionale a Faenza".
Intanto, le spade del Pettorelli si preparano per la trasferta, sabato e domenica, a Catania dove si svolgerà la seconda prova nazionale di qualificazione ai campionati italiani Under 17 e under 20. In pedana scenderanno: Andrea Bossalini, Valentino Monaco e Irene Cecchet (U17); Vera Perini, Cecchet, Bossalini, Tommaso Bonelli (U20).
 
Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Campionato italiano a Bolzano, il Boss: “Estremamente soddisfatto, risultato molto importante”. E Bossalini torna dalla Coppa del mondo in Germania con un argento e un bronzo

In pedana sorridono il Pettorelli e il Boss. Al campionato italiano a squadre Under 14, il team biancorosso si è classificato 15esimo mentre Alessandro Bossalini, come staff della nazionale, è tornato dalla Germania con un argento e un bronzo nella prova di Coppa del mondo.

Nella categoria maschietti/giovanissimi, la squadra di spada formata da Gabriele Guglielmetti, Gabriele Beveroni, Alexis Trivini e Gabriele Mega (quest’ultimo della categoria maschietti, ma ha tirato in quella superiore) si sono piazzati al posto numero 15 della classifica in una gara a Bolzano che ha visto in pedana 54 squadre. Guidati da Albert Tena, i ragazzi superano il girone battendo Cervia e perdendo con Valdagno (Vicenza). Nei 32esimi superano Bergamo e approdano nei sedici, dove vengono fermati da Modena. “Sono estremamente soddisfatto - ha commentato Bossalini – perché, in questa categoria, piazzarsi nelle prime sedici squadre italiane è molto importante. Il risultato è frutto del grande impegno e di una buona stagione da parte dei ragazzi, ben allenati dall’ottimo staff del Pettorelli. Un piazzamento che fa ben sperare per le prossime gare”.

E mentre i giovanissimi biancorossi tiravano in Alto Adige, il Boss in Germania con nazionale per la prova di Coppa del mondo, conquistava un argento con Enrico Piatti, al suo primo podio in Coppa, e un bronzo con Federico Vismara che ha replicato il terzo posto a Doha nella gara precedente. Il Boss fa parte dello staff azzurro e ha affiancato il ct Dario Chiadò ed Enrico Di Ciolo.

 

Dida U14: da sx Mega, Trivini, Guglielmetti, Beveroni. Dietro, Tena

Nazionale: da sx Davide Di Veroli (attuale numero uno al mondo), il fisioterapista Maurizio Iaschi, Bossalini, il tecnico Massimo Ferrarese, il ct azzurro Dario Chiadò, il vice ct Enrico Di Ciolo, Valerio Cuomo e seduti Enrico Piatti (a sinistra) ed Federico Vismara (a destra) 

  

A.S.D. Circolo della Scherma "G. Pettorelli"

Palazzetto dello Sport - Sala d'armi "Bruno Polidoro"

via F.lli Alberici 3 - 29121 Piacenza

 

Sede legale:

via F.lli Alberici, 3 - 29121 Piacenza

P.IVA 01380060333 - C.F. 91009350330

+39 3420408621

pettorelli@piacenzascherma.it

Orari sala d'armi

Lunedì

 

17.00-21.00

Martedì

 

17.00-21.00

Mercoledì

 

17.00-21.00

Giovedì

 

17.00-21.00

Venerdì

 

17.00-21.00

 

Copyright © 2017 A.S.D. Circolo della Scherma "G.Pettorelli". All Rights Reserved. Designed By Pettorelli© | Powered by Joomla! | Privacy Policy | Cookie Policy |

Search