+393420408621

 

 

pettorelli@piacenzascherma.it

 

Comunicati stampa

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Nel maschile il titolo va a Ravenna, nel femminile a Forlì. Per il Pettorelli, Piacenza 1 e il team femminile arrivano quinti, mentre i ragazzi di Piacenza 2 si fermano al 14° posto. Carlo Polidoro (Pettorelli): «Manifestazione riuscita. Ragazzi e ragazze si sono battuti bene»

Ha l’accento romagnolo il campionato regionale di spada a squadre che si è svolto a Piacenza. In campo maschile, i campioni regionali sono gli atleti del Circolo ravennate della spada, seguiti dal Circolo schermistico forlivese 1 e dal Koala Reggio Emilia che si è aggiudicato la terza piazza. La spada femminile ha visto sul gradino più alto del podio Forlì 1, medaglia d’argento a Ravenna e terza piazza per le ragazze di Lugo.

E’ stato un successo questo campionato regionale che ha visto in pedana 20 squadre maschili e 12 femminili. I colori biancorossi sono stati difesi dalle tre squadre, due maschili e una femminile, del Pettorelli. Nel maschile, Piacenza 1 si è piazzata quinta così come le ragazze, mentre Piacenza 2 è al 14° posto.

Piacenza 1, composta da Francesco Curatolo, Andrea Bossalini, Andrea Polidoro e Amedeo Polledri (guidati da Carlo Polidoro) ha perso nei quarti di finale contro Ravenna (che poi vincerà il titolo) per una stoccata 45-44 dopo una gara avvincente. Gli spadisti biancorossi con due vittorie e una sconfitta nel girone, erano terzi nella classifica provvisoria.

Buono il percorso delle ragazze, Camilla Parenti, Marianna Mari, Irene Cecchet e Anna Bassi (allenate da Francesco Monaco), anche loro fermate ai quarti da Forlì 33-45 (che poi si aggiudicherà il campionato). Le ragazze hanno così ceduto il titolo conquistato nel 2023.

Piacenza 2, che ha visto in pedana Alessandro Sonlieti, Borja Galbany, Luca Gasparini e Jacopo Percolla (seguiti da Albert Tena) è stata bloccata da Reggio Emilia (che sarà poi terza) 33-45 agli ottavi.

Carlo Polidoro, vicepresidente del Pettorelli, ha sottolineato «la buona riuscita della giornata e ha ricordato come la formula di gara decisa per la gara maschile non ha eliminato nessuno, ma ha previsto una serie di dirette per arrivare a 16 squadre. Resta il rammarico per aver perso di una stoccata con Ravenna». Piacenza 1 salta la prima diretta, poi supera Bologna agevolmente 45-27 e incontra infine la quotata Ravenna. Piacenza ha scontato anche due assenze importanti per malattia: Tommaso Bonelli e Valentino Monaco. E anche fra le ragazze, si è fatta sentire la mancanza di Vera Perini, impegnata con la nazionale Under 23 in Lussemburgo, così come il presidente Alessandro Bossalini. «Purtroppo - ha affermato Polidoro - ci sono mancati i centravanti che all’ultimo mettessero la palla in porta, anche se tutti gli atleti hanno dato il massimo lottando fino alla fine».

Al termine le premiazioni per l’11° trofeo Spezia di spada maschile (consegnato da Giancarlo Spezia) e il terzo trofeo femminile Lift Tek Elecar (consegnato da Diego Colombi, ad dell’azienda). A consegnare medaglie e coppe sono intervenuti il presidente regionale della Federazione scherma, Daniele Delfino, i consiglieri regionali Cesare Masina e Francesco Corsini, l’assessore comunale allo sport Mario Dadati. Milly Polidoro ha consegnato il premio Polidoro al miglior spadista, Manuele Merendi di Ravenna, mentre Carlino Bernardelli ha consegnato il riconoscimento intitolato alla memoria di suo padre Sandrino alla migliore atleta, Alessia Pizzini, sempre di Ravenna. Il servizio medico è stato assicurato dalla dottoressa Ilaria Pozzi e la riuscita della manifestazione è stata dovuta all’impegno dei volontari del Circolo piacentino e dei due tecnici delle armi.

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

In memoria di Lamberto Curatolo. Il figlio Francesco: «Un’emozione unica». Sul podio le piccole spade biancorosse delle categorie bambine e maschietti

E’ stata un successo la seconda edizione del Trofeo Lambo, organizzato dal Pettorelli. Le gare di scherma dei giovani atleti di diverse province emiliane, ma ci sono stati anche ragazzi e ragazze provenienti da Lombardia e Piemonte, si sono sono svolte al palazzetto dello sport in festa con tanti genitori a fare il tifo dagli spalti. L’evento è stato voluto dal Pettorelli per ricordare Lamberto Curatolo, atleta della categoria master e grande sostenitore del Pettorelli, scomparso nel giugno del 2023.

“E’ stata una giornata magnifica – ha affermato Francesco Curatolo, figlio di Lamberto e consigliere del Pettorelli – e si è ripetuto il successo dello scorso anno. Partecipazione numerosa, oltre le aspettative. Ho oprovato un'emozione incredibile quando sono entrato e mi sono rivisto con mio padre che mi accompagnava alle prime gare, sono tornato indietro di 20 anni. Sono soddisfatto anche per il fatto che il trofeo sia rimasto in casa e sia andato a un ragazzo del Pettorelli, un astro nascente».

La giornata del circuito di allenamento intersala Minions è cominciata con le Prime lame ed è proseguita con le categorie maschietti/bambine ed esordienti, «grazie all’impegno dello sponsor, lo studio tecnico Guglielmetti» ha sottolineato Francesco Curatolo, che con la mamma Cristina ha partecipato, al termine, alle premiazioni dei piccoli atleti. A consegnare medaglie e coppe anche l'assessore comunale allo Sport, Mario Dadati.

La mattinata si è aperta con la preparazione atletica dei più piccoli. Poi sono cominciate le gare con bambini e bambine in pedana, seguiti dai loro istruttori.

Le spade biancorosse si sono imposte nelle varie categorie. Dopo le Prime lame (bimbi del 2015, a tutti è andata una medaglia) sono scese in pedana le categorie bambine/maschietti (2014) ed esordienti (2016).

Tra i bambini il podio se lo è aggiudicato Martino Barenghi seguito da Andrea Bosi, entrambi del Pettorelli. Terzi a pari merito Achille Romanini (Pettorelli) e Andrei Raul (Milano scherma). Quinto e settimo posto ancora del Pettorelli con Andrea Rizzo e Fabio Gandelli, mentre la sesta piazza è andata a Tommaso Enrico (Piccolo Teatro di Milano). Tra le bambine, il primo posto se lo è aggiudicato Claire Audano (Piccolo Teeatro), mentre argento e bronzo sono dati rispettivamente alle biancorosse Amelia Secondi e Linda Terzoni.

Infine riconoscimento per tutti gli esordienti, con la medaglia al collo, anche se va sottolineata la buona prova di tre atleti del Pettorelli: Vittorio Valisa, Luca Scotti e Giorgio Garatti. A garantire la riuscita della giornata, sono stati il consigliere regionale della Federazione scherma (Fis), Cesare Masina, il delegato provinciale Fis Peppino Rossano, l'istruttore Milly Polidoro e il fratello il maestro Carlo, l'istruttore Albert Tena, il medico Matteo Tavolini.

E domenica 8 dicembre, dalle 9 si replica al Palazzetto di via Alberici con i campionati regionali di spada a squadre.

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Superba gara dell’atleta del Pettorelli che entra nella top ten del ranking. Il Boss: «Risultato molto importante. Ha tenuto testa ad avversari forti. Una crescita che lascia ben sperare per il futuro»

 Grande prova di Andrea Bossalini alla prima prova nazionale nella categoria cadetti. Lo spadista piacentino, infatti, ha messo al collo la medaglia di bronzo. Un risultato molto importante in una gara nazionale, il 16 novembre a Legnano, che ha visto in pedana bel 290 atleti da tutta Italia.

«Una bellissima gara - ha commentato Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli – quella di Andrea che ha superato bene i gironi e poi ha vinto ben sei assalti diretti arrivando sul podio. Ha tirato bene, tenendo testa ad avversari molto forti. Una gara che dimostra la sua crescita e lascia ben sperare per il futuro. Questo piazzamento lo porta, poi, nella top ten del ranking di categoria facendolo balzare al nono posto».

Bossalini ha superato due avversari quotati: nei sedicesimi ha battuto 15-13 Albert Jakub Kowalczyk (Caserta) e Michele Marinetti (Cus Catania) 15-11. E’ stato fermato, però, dall’atleta che poi vincerà la gara Luca Iogna Prat (Udine), solo in semifinale 15-10 e classificandosi terzo.

In gara anche Valentino Monaco, fermato poco prima di entrare nei 64 che «è rimasto un po’ bloccato nella fase iniziale» spiega Bossalini. Monaco che tornerà a vestire la maglia azzurra nel fine settimana a Grenoble (Francia) per il circuito europeo Under 17, dopo le belle prove a Napoli (8°) e Klagenfurt (14°) e la scia positiva di risultati.

Sfortunato, invece, Edo Franchi che si è dovuto arrendere a un’indisposizione che lo ha tenuto lontano dalla pedana. Le lame biancorosse gareggeranno a marzo nella seconda prova nazionale a Catania a marzo, anche se Bossalini è già qualificato per la finale nazionale che si terrà a Terni.

A seguire i due atleti c’erano i maestri e papà Alessandro Bossalini e Francesco Monaco.

Gli spadisti piacentini hanno gareggiato (280 atleti in pedana) anche nella categoria giovani il giorno successivo: buone le prestazioni, con Valentino che si è fermato ai 32esimi, ma complice la stanchezza i ragazzi non hanno reso secondo i loro standard.

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Domenica in pedana 20 squadre maschile e 12 femminili. E sabato il torneo Minions dedicato ai più piccoli in memoria di Lamberto Curatolo

Per gli sportivi, e per la città, arriva un fine settimana di scherma al Palazzetto dello sport di via Alberici. Arrivata all’undicesima edizione, domenica 8 dicembre si svolgerà il campionato regionale a squadre, maschile e femminile, dove le spade rosa piacentine dovranno difendere il titolo di campionesse conquistato lo scorso anno. Il giorno prima, invece, si terrà la seconda edizione del torneo Lambo, in memoria di Lamberto Curatolo scomparso nel giugno del 2023.

La due giorni è stata presentata in Comune dallo staff del Pettorelli, dal Coni, dall’assessore allo Sport, Mario Dadati, e dagli sponsor.

CAMPIONATO REGIONALE

Il campionato regionale inizierà alle 9 di domenica. Si terrà l’11° trofeo Spezia di spada maschile, il 3° trofeo Lift-tek Elecar di spada femminile. Al miglior atleta maschile andrà la coppa Bruno Polidoro e alla migliore spada rosa la coppa Sandrino Bernardelli. In gara 20 squadre per il maschile e 12 per il femminile, da diverse province della Regione. I biancorossi del Pettorelli saranno in pedana con due squadre maschili e una femminile. 

Il primo team maschile è composto da Andrea Bossalini, Francesco Curatolo, Valentino Monaco e Andrea Polidoro (in forse per un’indisposizione Tommaso Bonelli); la seconda squadra vede Galbany Borja (in forse Edoardo Franchi) Luca Gasparini, Jacopo Percolla e Amedeo Polledri.

Il quartetto di spada femminile schiera Anna Bassi, Irene Cecchet, Marianna Mari e Camilla Parenti.

TROFEO LAMBO

Sabato 7 settembre, alle 9.45, saranno in pedana i bambini e le bambine nel circuito intersala Minions. In gara le categorie Prime lame (2015), Gatti con gli stivali (2017/18), Maschietti/bambine (2014) ed Esordienti (2016).

L’assessore Dadati ha ricordato Lamberto Curatolo «amico d’infanzia» e l’ottima organizzazione del Pettorelli «che ha portato in città gare regionali e nazionali come il campionato italiano a squadre in primavera».

Il delegato provinciale del Coni, Robert Gionelli, ha sottolineato come «questo evento arricchisce il calendario sportivo piacentino e come Piacenza stia diventando sempre più importante per la scherma. Più si organizzano eventi di alto livello tecnico, più si avvicinano i giovani allo sport. Ricordo l’importanza degli sponsor, perché senza di loro non sarebbe possibile organizzare tutto questo». Il consigliere regionale della Federazione (Fis), Cesare Masina, ha affermato che «le gare hanno un contenuto tecnico e agonistico rilevante. Da 11 anni si svolgono i regionali a squadre ed è sempre stato un successo».

Carlo Polidoro, vice presidente del Pettorelli, e maestro di scherma, ha messo in evidenza il patrocinio del Comitato regionale della Federazione scherma, del Coni e del Comune. Un campionato che avrà una particolarità: «In pedana ci saranno tre figli di altrettanti maestri, io, Alessandro Bossalini e Francesco Monaco. Purtroppo, la squadra femminile non avrà Vera Perini, perché impegnata nel circuito europeo Under 23. Sarà una sfida ardua la difesa del titolo delle ragazze».

Francesco Curatolo è un consigliere del Pettorelli, e soprattutto figlio di “Lambo”, e ha evidenziato come «l'edizione 2023 sia stata incredibile. Papà aveva a cuore i più piccoli ed era la sua categoria preferita. Anche io ho cominciato così e ad accompagnarmi c'era sempre lui. Anche io ringrazio gli sponsor».

Diego Colombi, sponsor con Lift-Tel Elecar, ha ricordato di essere amico del Boss dai tempi della scuola e di aver conosciuto una bella realtà che «come la mia azienda è sempre vicina ai disabili, tanto che ai campionati italiani ci sono gare per ipovedenti e gare in carrozzina».

Questi gli sponsor che rendono possibile le gare: Lift-Tek Elecar, studio tecnico Guglielmetti, Provide solutions, Labormak, Intesa, Burd Tech, Banca di Piacenza, Garbi pavimenti e rivestimenti, MBR edilizia sostenibile,  CO.ME.C 2, F2 project, Siri spa, Libelli, Paver, Comep, Allianz, Award vigilanza, Saib.

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

In tre staccano il pass per la prova nazionale

 A Imola, qualificati anche Andrea Bossalini ed Edoardo Franchi. Il Boss: «Ottime prestazioni in pedana degli atleti, il Pettorelli torna a vincere»

 «Soddisfatti per le qualificazioni regionali e per il ritorno del Pettorelli alla vittoria. Un Valentino Monaco super conferma il proprio stato di forma vincendo, da cadetto, in modo strepitoso la prova nella categoria superiore Giovani. Ora, tutti al lavoro per preparare la prova di qualificazione alla finale nazionale, a Legnano fra due settimane». Alla prossima gara si sono qualificati: Edoardo Franchi nella categoria Cadetti, mentre tra i Giovani hanno staccato il pass Monaco e Andrea Bossalini.

Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli, sottolinea così le prove di sabato e domenica, a Imola, che hanno visto in pedana diversi atleti biancorossi.

Superba la spada di Valentino che dopo aver vinto 5 assalti e perdendone solo uno nel girone, ha fatto strike nelle dirette, vincendole tutte. Ottima la vittoria in semifinale contro l’azzurro Leonardo Cortini (Circolo schermistico Forlivese) superato 15 a 11.

«Ottima anche la la prestazione di Andrea – continua il Boss - che era primo dopo i gironi. Poi ha vinto tre dirette e si è fermato agli ottavi si finale poco prima di entrare nei quarti, battuto dall’azzurro Cortini».

Fra i Cadetti, risalta la prova di Franchi che si è piazzato decimo che non è entrato negli ottavi perdendo per una sola stoccata contro Riccardo Ferri (Koala Reggio Emilia).

Nulla da fare, invece per la spada femminile, che non ha visto qualificate: «Nelle Giovani, gara sottotono per Irene Cecchet, dopo la bella prova e la vittoria al torneo di Desio. E così anche per Camilla Parenti, fermata al secondo assalto diretto dopo un buon girone. Segnalo anche la buona prestazione di Emma Gagliardi (Cadetti) che ha superato la prima diretta dopo un buon girone eliminatorio».

A seguire i Cadetti è stato l’istruttore Albert Tena, mentre per i Giovani a bordo pedana c’erano i maestri Bossalini e Francesco Monaco.

  

A.S.D. Circolo della Scherma "G. Pettorelli"

Palazzetto dello Sport - Sala d'armi "Bruno Polidoro"

via F.lli Alberici 3 - 29121 Piacenza

 

Sede legale:

via F.lli Alberici, 3 - 29121 Piacenza

P.IVA 01380060333 - C.F. 91009350330

+39 3420408621

pettorelli@piacenzascherma.it

Orari sala d'armi

Lunedì

 

17.00-21.00

Martedì

 

17.00-21.00

Mercoledì

 

17.00-21.00

Giovedì

 

17.00-21.00

Venerdì

 

17.00-21.00

 

Copyright © 2017 A.S.D. Circolo della Scherma "G.Pettorelli". All Rights Reserved. Designed By Pettorelli© | Powered by Joomla! | Privacy Policy | Cookie Policy |

Search